Anche chi non è un grande esperto di casinò online sa più o meno come funziona questa ormai consolidata modalità di intrattenimento virtuale. Grazie alle comodità offerte da Internet, oggi non è più necessario recarsi in un CashWin casinò terrestre per godere appieno del divertimento e delle possibilità di vincita che il tavolo verde è in grado di garantire. Un semplice smartphone o un normale PC sono sufficienti per entrare virtualmente in sale da gioco del calibro di Las Vegas, con tutto quello che questo comporta in termini di adrenalina e scommessa.
Ma c’è un altro aspetto che probabilmente chi ha già giocato online avrà notato: la sensazione di giocare da soli contro un computer. Anche se tante sono le tecniche adottate dai portali di gioco per limitare questa impressione, in fin dei conti i casino non aams tradizionali si basano su un software. Proprio per questo sono stati creati i casinò live, veri e propri tavoli da gioco che – seppure attraverso la modalità virtuale – coinvolgono persone reali nelle partite, oltre a un vero croupier in carne ed ossa. Ma attraverso i social si è anche diffusa una modalità diversa di gioco: quella dei giochi da casinò in modalità social. Vediamo di cosa si tratta!

Caratteristiche e attrattività dei casinò social
Come suggerisce il nome stesso, il casinò social ha una dimensione volta soprattutto alla socializzazione, ovvero a far divertire tra loro persone reali. In buona sostanza, i casinò social consistono nel far condividere esperienze da casinò in modalità virtuale a persone iscritte a quel social o a quel sito. La differenza però rispetto ai casinò live è abbastanza netta, cerchiano di capire meglio perché.
1. La maggior parte dei casinò social nasce come intrattenimento gratuito ed indipendente rispetto ai classici siti di gambling. Questo tipo di gioco può essere utilizzato tramite app o entrando direttamente in un sito web, ma ha ben poco a che vedere con i casinò online, molto diversi anche nella gestione;
2. L’offerta dei casinò social è sicuramente molto ampia, ma non è paragonabile a quella offerta dai casinò online tradizionali. Questo perché essendo programmi che per lo più non richiedono scommesse reali, gli sviluppatori che ci lavorano sono ovviamente di meno rispetto ad altre tipologie di giochi più remunerativi;
3. Gli stessi social network offrono dei giochi da casinò per i loro iscritti, il che li rende molto pratici anche sotto l’aspetto dell’interazione con gli altri utenti. Attraverso questi giochi infatti è possibile sia partecipare alle partite con persone che già si conoscono, sia con persone nuove in pieno stile “social network”;4. Tuttavia, anche nei casinò social, non è esclusa la possibilità di scommettere denaro reale senza però mai toccare le cifre e i livelli sia di scommessa che di vincita dei casinò online. Lo spirito dei giochi in modalità social esclude infatti l’intento di guadagno ma nel momento in cui le persone che partecipano sono maggiorenni, aggiungere un pizzico di adrenalina e di divertimento non può che rendere tutto più divertente, senza i rischi correlati al gambling tradizionale.

